Immagini digitali degli atti di stato civile
Elenco degli istituti e degli archivi riprodotti, ordinati per località. Ogni immagine è corredata dai dati archivistici che riportano il nome del fondo/archivio (SCN = stato civile napoleonico; SCR = stato civile della Restaurazione; SCI = stato civile italiano), la tipologia degli atti (nati, matrimoni, morti, indici, allegati, etc.), la data, eventuale numero di riferimento dell'unità archivistica (busta, registro, filza, etc.).
Sono presenti i seguenti Archivi: Agrigento, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Bari, Benevento, Bergamo, Brescia, Caltanissetta, Campobasso, Catanzaro, Chieti, Como, Cremona, Cuneo, Enna, Firenze, Forlì, Genova, Grosseto, Imperia, Imperia sezione di San Remo, Imperia sezione di Ventimiglia, L'Aquila, La Spezia, Lucca, Macerata, Mantova, Messina, Modena, Napoli, Padova, Pesaro, Pesaro sezione di Fano, Pesaro sezione di Urbino, Pescara, Potenza, Prato, Ragusa, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Salerno, Savona, Taranto, Torino, Trapani, Treviso, Udine, Venezia, Viterbo.
Per ulteriori informazioni, consulta la pagina Come fare ricerche anagrafiche e genealogiche, la pagina Le fonti documentarie degli Archivi di Stato per le ricerche anagrafiche e genealogiche e la pagina di Help.